Che cosa è
L’indagine termografica è una tecnica diagnostica che sfrutta il principio fisico secondo cui qualunque corpo con una temperatura maggiore dello zero assoluto emette energia sotto forma di onde elettromagnetiche.
Lo strumento che trasforma l’energia emessa sotto forma di onde elettromagnetiche in segnale digitale e quindi in immagine è la termocamera. La termocamera quindi non fa altro che restituire una mappatura termica della superficie inquadrata.
I vantaggi dell’ indagine termografica
Rispetto alle altre metodologie di indagini, quella termografica presenta i seguenti vantaggi:
- È una tecnica non invasiva e distruttiva in quanto non si interviene fisicamente sull’oggetto dell’indagine (anzi è bene generalmente allontanarsi dall’oggetto stesso), permettendo all’operatore di svolgere l’indagine in sicurezza anche in presenza di alte o altissime temperature come quelle in gioco in campo industriale;
- E’ un metodo di indagine veloce e poco costoso;
- Non necessita di chiudere al pubblico i siti dove si effettuano le indagini: è possibile operare all’interno di un impianto industriale senza interrompere il ciclo produttivo o dentro un edificio senza evacuare l’area oggetto del rilievo, in piena sicurezza;
- Non è più necessario procedere per tentativi, magari con demolizioni inutili, e diventa, così, possibile pianificare con precisione gli interventi e i relativi costi.
Le applicazioni possibili
Le indagini termografiche possono essere utili nei seguenti casi:
In edilizia
La termografia in edilizia, grazie al suo carattere non invasivo e non distruttivo, permette di raccogliere importanti informazioni sulla salute dell’edificio attraverso l’esplicazione della distribuzione delle temperature, ed attuare correzioni dopo la realizzazione iniziale, o in fase d’analisi per la riqualificazione.
- Analisi delle dispersioni e dei ponti termici;
- Individuazione dei difetti strutturali;
- Ricerca delle zone a rischio condensa/muffe;
- Visualizzazione dell’umidità di risalita;
- Individuazione della tessitura muraria, dei distacchi di intonaco e rivestimenti;
- Ricerca di infiltrazioni di aria/acqua;
- Mappatura di tubazioni sottotraccia e ricerca di perdite termo-idrauliche;
Nell’industria
Eseguita con regolarità, le indagini termografiche permettono di rilevare per tempo e con un elevato grado di affidabilità quelle temperature anomale e dispersioni di energia che possono essere sintomatiche di un malfunzionamento, prevenendo l’insorgere di un guasto, l’innesco di un incendio o un fermo macchine imprevisto e riducendo così i costi di manutenzione e riparazione.
- Verifica di morsetti allentati, teleruttori e relè malfunzionanti;
- Verifica di cavi elettrici sottodimensionati;
- Ricerca di componenti elettronici difettosi;
- Ricerca di difetti nei moduli fotovoltaici;
- Analisi del funzionamento di motori elettrici;
Come svolgiamo le indagini termografiche
L’indagine termografica è effettuata da nostro personale specializzato, in presenza di un tuo elettricista o impiantista di fiducia.
L’esame termografico comprende diverse fasi, che, a seconda dell’esigenza, possono così sintetizzarsi:
- Preparazione dell’indagine. Verranno innanzitutto valutate le caratteristiche dell’indagine, le proprietà radianti dei materiali in gioco, i fattori climatici, la facilità di accesso, l’influenza dell’ambiente, la tipologia di apparecchiatura necessaria, lo scopo ed il campo di applicazione del report conclusivo.
- Rilievo della temperatura superficiale di quanto oggetto di indagine (analisi qualitativa), a partire dalla temperatura radiante apparente. Verifica dell’eventuale presenza di anomalie e difetti. Valutazione del tipo e dell’importanza dei difetti.
- Emissione di report conclusivo, con interpretazione e valutazione dei risultati.
I costi di un’indagine termografica
Il costo di un’indagine termografica dipende dal tipo di indagine che si richiede, dall’entità degli oggetti e/o dall’estensione delle superfici da ispezionare.
Indicativamente, per superfici < 100 mq o per un’attività che si possa concludere in mezza giornata lavorativa, i costi sono:
- Indagine termografica senza emissione di report: 250 €
- Indagine termografica con emissione di report: 500 €
I prezzi sopra indicati sono da intendersi indicativi, al netto di IVA e possono subire variazioni in base all’estensione dell’area oggetto d’ispezione, alla località da raggiungere, al tempo richiesto, alla complessità del lavoro ed a eventuali richieste aggiuntive espresse dalla committenza.
Cosa possiamo fare per te
Effettuiamo indagini termografiche in campo civile ed industriale, in Campania. Lavoriamo a supporto di Diagnosi e Certificazioni Energetiche, per l’individuazione di difetti nei campi fotovoltaici e nei processi industriali.
Per richiederci un preventivo, compila il form seguente:
Scrivi un commento