Conto Termico 2.0: 900 milioni di euro annui per Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati per l’efficienza energetica ed energia termica.
E’ in vigore dal 31 maggio 2016 il Conto Termico 2.0, che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati potranno quindi accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alla PA, per riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. Ma andiamo con ordine:
I Beneficiari
I soggetti ammessi all’incentivo sono:
- la Pubblica Amministrazione;
- i soggetti privati (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario);
Essi possono accedere agli incentivi anche attraverso l’intervento di una ESCO, mediante la stipula di un contratto di prestazione energetica; i soli soggetti privati possono utilizzare anche un contratto servizio energia.
Gli interventi incentivabili
ESCLUSIVAMENTE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI:
- Efficientamento dell’involucro:
- coibentazione pareti e coperture;
- sostituzione serramenti;
- installazione schermature solari;
- trasformazione degli edifici esistenti in “nZEB”;
- illuminazione d’interni;
- tecnologie di building automation.
- Sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza come le caldaie a condensazione.
PER PA E PRIVATI:
- Sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati a fonti rinnovabili:
-
- pompe di calore, per climatizzazione anche combinata per acqua calda sanitaria;
- caldaie, stufe e termocamini a biomassa;
- sistemi ibridi a pompe di calore.
- Installazione di impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo.
Gli Incentivi
Gli incentivi sono erogati dal GSE nella forma di rate annuali costanti della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della tipologia di intervento e della sua dimensione, oppure in un’unica soluzione, nel caso in cui l’ammontare dell’incentivo non superi i 5.000 euro. Gli incentivi sono regolati da contratti di diritto privato tra il GSE e il Soggetto Responsabile.
Per ciascuna tipologia di intervento sono definite le spese ammissibili, ai fini del calcolo del contributo, nonché i massimali di costo e il valore dell’incentivo.
La Procedura
L’accesso agli incentivi può avvenire attraverso 2 modalità:
- dotarsi di una Diagnosi Energetica e un atto amministrativo attestante l’impegno alla realizzazione di almeno un intervento tra quelli indicati nella Diagnosi Energetica;
- stipulare un contratto di prestazione energetica tra la PA e una ESCO;
- dotarsi di un provvedimento o un atto amministrativo attestante l’avvenuta assegnazione dei lavori con il verbale di consegna dei lavori.
La procedura può essere avviata tramite la piattaforma digitale Portaltermico predisposta dal GSE. Scarica qui i moduli necessari.
Cosa possiamo fare per te
Che tu sia una PA o un Privato, Rethink – Sustainable Solutions, società di ingegneria operante a Salerno e Campania, può supportarti in tutte le fasi di realizzazione dell’intervento di efficientamento energetico, dall’audit energetico alla realizzazione fino alla richiesta di incentivi. Sei interessato al Conto Termico, vuoi maggiori informazioni od un preventivo senza impegno? lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato al più presto.
Scrivi un commento