Contributi Edilizia scolastica Campania: è stato pubblicato sul BURC n. 39 del 4 giugno 2018 il Decreto Dirigenziale n. 620 recante “Avviso pubblico per la formazione del piano triennale di edilizia scolastica (P.T.E.S) della Regione Campania 2018/2020 e per la formazione di una graduatoria per la concessione di contributi straordinari per la messa a norma antincendio” grazie al quale saranno finanziati interventi per l’adeguamento antisismico e la completa agibilità degli edifici, per il piano antincendi, e per il completamento di strutture scolastiche non ultimate per carenza di fondi. Sono previsti ulteriori finanziamenti per ampliamenti e nuove costruzioni necessarie a soddisfare specifiche esigenze didattiche (laboratori, palestre ecc.).
Formazione Piano Triennale Edilizia Scolastica
Finalità dell’intervento Piano Triennale Edilizia Scolastica
Individuazione del fabbisogno regionale degli interventi necessari a garantire la fruizione sicura e attrattiva del patrimonio immobiliare scolastico di proprietà degli Enti locali regionali. Contrasto dell’abbandono scolastico attraverso il miglioramento degli standard di sicurezza e di qualità degli ambienti per l’apprendimento, in linea con quanto previsto dalla programmazione comunitaria, nazionale e regionale.
Soggetti Beneficiari dei Contributi Edilizia Scolastica Campania
Le Province ed i Comuni della Regione Campania.
Interventi ammissibili per il Piano Triennale Edilizia Scolastica
- interventi di miglioramento ed adeguamento sismico riguardanti edifici di proprietà pubblica destinati ad uso scolastico;
- interventi di nuova costruzione in sostituzione di edifici scolastici esistenti nel caso in cui l’intervento di adeguamento non sia conveniente;
- completamento di strutture scolastiche i cui i lavori sono iniziati ma mai terminati per carenza di fondi;
- ampliamenti di edifici scolastici necessari a soddisfare specifiche esigenze scolastiche;
- efficientamento energetico degli edifici scolastici;
- interventi di miglioramento dell’attrattività delle strutture scolastiche.
Requisiti generali di partecipazione per il Piano Triennale Edilizia Scolastica
- un Ente può presentare una sola proposta progettuale per ciascun edificio scolastico;
- le proposte progettuali di intervento devono riguardare esclusivamente edifici di proprietà pubblica adibiti ad istruzione scolastica;
- le proposte progettuali di intervento devono riguardare edifici esistenti che risultano regolarmente censiti nell’Anagrafe Regionale dell’Edilizia Scolastica (ARES);
- l’edificio scolastico oggetto dell’intervento deve possedere il controllo SNAES VERDE del MIUR;
- non possono essere presentate proposte progettuali che siano già state oggetto di finanziamento.
Contributo concedibile Piano Triennale Edilizia Scolastica
- nuove costruzioni: limite massimo di 1500 €/mq;
- ristrutturazione edilizia: limite massimo di 1000 €/mq;
- manutenzione straordinaria: limite massimo di 400 €/mq;
- altre tipologie di intervento: limite massimo di 250 €/mc.
Il finanziamento non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici, comunitari, nazionali, o regionali.
Per i soli interventi di efficientamento energetico è ammesso il cofinanziamento con le risorse erogate dal Decreto Ministeriale 16/02/2016 (Conto Termico).
Termine presentazione istanze:
Fase 1: Ore 13.00 del giorno 05/07/2018 esclusivamente a mezzo PEC indirizzata all’Unità Operativa Dirigenziale “Edilizia Scolastica” della Regione Campania.
Contributi straordinari per la messa a norma antincendio
Finalità dell’intervento per la messa a norma antincendio
- Sostegno agli Enti Locali nella messa a norma antincendio degli edifici scolastici esistenti di proprietà pubblica.
- Finanziamento di interventi che prevedano esclusivamente opere per l’adeguamento/miglioramento antincendio di edifici scolastici esistenti
Soggetti Beneficiari dei Contributi Edilizia Scolastica Campania
Le Province ed i Comuni della Regione Campania.
Requisiti generali di partecipazione per la messa a norma antincendio
- il singolo immobile scolastico su cui si interviene sia strutturalmente già adeguato o adeguabile, fatto salvo il caso di edifici non adeguabili ma migliorabili in ragione dell’insistenza di vincolo di interesse culturale, e non ne sia prevista la demolizione;
- le previste opere di adeguamento/miglioramento della sicurezza antincendio devono essere progettate in modo da non ricevere pregiudizio dagli eventuali lavori, anche strutturali.
Contributo concedibile per la messa a norma antincendio
Il contributo omnicomprensivo massimo assegnabile è pari a:
- euro 50.000 per edifici del primo ciclo di istruzione;
- euro 70.000 per edifici del secondo ciclo di istruzione.
Termine presentazione istanze
Ore 13.00 del giorno 31/08/2018 esclusivamente a mezzo PEC indirizzata all’Unità Operativa Dirigenziale “Edilizia Scolastica” della Regione Campania.